La prima cameretta - consigli utili

Chi, di voi future mamme (e futuri papà), non sogna da subito solo il meglio per i pargoletti che portate in grembo?


La prima preoccupazione sarà dove far dormire il pargolo. Se avete comprato una casa con una stanza in più per questo scopo sicuramente la vostra prima preoccupazione (dopo la scelta della culla o del lettino) sarà la cura del decoro della cameretta del bimbo.

E' opinione diffusa che, in luogo di una sana rinfrescata alla vernice delle pareti, i futuri genitori, soprattutto per il primo figlio, si dedichino anima e corpo alla progettazione di una stanza perfettamente equilibrata tra colori caldi e colori freddi, con disegni rigorosamente fatti a mano dalla futura mammina.

Ed ecco il risultato:
Lei - Una gigantografia di Biancaneve che corre in un prato fiorito domina la stanza rigorosamente di colore rosa.
Lui - La riproduzione della finale dei mondiali di Berlino in tre dimensioni sulle quattro pareti della stanza, con i giocatori disegnati con la tecnica degli stereogrammi sul pavimento dove a seconda della luce è possibile vedere Fabio Grosso calciare il rigore decisivo in diverse fasi della rincorsa al pallone.

Ma...vale veramente la pena dedicare pennello e fantasia ai muri di una stanza che, con ogni probabilità, sarà macchiata da pappe e pennarelli vari non appena il pargolo inizierà a camminare?

E siete sicuri che la stanza, una volta dipinta e a vernice asciutta, sia abbastanza luminosa per i placidi risvegli del vostro piccolo?

Quante variabili non avete considerato? E quanto è veramente importante avere dei veri e propri affreschi in casa per regalare al vostro bimbo un ambiente confortevole dai toni delicati?

Il nostro consiglio è semplice ed essenziale: Lavorare sugli accessori.

Come?

in pochi, semplici passi:

1- Corredini tessili colorati, ovviamente intercambiabili a seconda dei gusti del bambino. In Italia abbiamo ben da scegliere: Pali, Mibb, Azur, Sweet Years, Foppapedretti, con le fantasie più disparate, a partire dalle semplici forme geometriche ai più complessi personaggi dei moderni film di animazione.

2 - Lettini o culle realizzate in materiali atossici appositamente per le camerette dei vostri bimbi, colorati e divertenti con forme che aiuteranno a sviluppare la fantasia del vostro bimbo.

3 - Cassettiere (con o senza fasciatoio), specchi, tappeti e decorazioni a parete (adesive o in legno) aiuteranno poi il resto della stanza (anche a muri bianchi!) a creare un'atmosfera leggera, colorata e di svago. proprio quello di cui il vostro piccolo ha bisogno nei primi anni di vita!

4 - Tanto, tanto amore! Questo non ha bisogno di spiegazioni. Ogni vostro sacrificio sarà vano se non accompagnato dall'infinito amore che solo una mamma o un papà possono dare ad un bambino.

Lieti e speranzosi di esservi stati utili, vi auguriamo una meravigliosa esperienza durante la decorazione della "vostra" prima cameretta!

0 commenti:

:a: :b: :c: :d: :e: :f: :g: :h: :i: :j: :k: :l: :m: :n:

Posta un commento